
Officine Coaching
Le anime del coaching
Il ricorso al Coaching strategico permette di aiutare le persone a riconoscere le proprie “ridondanze disfunzionali”, sviluppare strategie per aggirarle e sostituirle con copioni funzionali in breve tempo.
Il Coaching nasce in ambito sportivo, ma si estende rapidamente ad altri contesti, soprattutto quello aziendale e manageriale, venendosi a configurare come un intervento indirizzato a un individuo (o a un gruppo) per aiutarlo a ottenere risultati di performance ottimali. L’intervento di coaching si può applicare a tutte quelle situazioni dove la persona o il gruppo ritiene di dover sbloccare una competenza che non riesce ad esprimere o per migliorare la propria performance che già funziona. Può trattarsi di una nuova competenza da acquisire, di un performance da migliorare o di un talento da sviluppare, tutti ambiti in cui non si debba lavorare su uno specifico problema da risolvere, ma sul potenziare le risorse della persona in vista del raggiungimento dei propri obiettivi.
Il modello strategico di Coaching affonda le sue radici nella saggezza pragmatica di antiche tradizioni (come la raffinata arte della Metis greca e dello stratagemma cinese) e nell’affascinante mondo della comunicazione persuasoria, sviluppata a partire dai sofisti, attraverso gli studi della Scuola di Palo Alto, fino al lavoro di Giorgio Nardone e del suo gruppo.
Il coach strategico non lavora sui contenuti ma sui processi: in virtù di una metodologia estremamente efficace ed originale sa individuare gli eventuali blocchi, emotivi, cognitivi o comportamentali, capaci di impedire il più completo esprimersi delle risorse personali del suo cliente, e ricorre a stratagemmi di intervento non solo per sbloccarli, ma addirittura per trasformarli da limiti in risorse. L’obiettivo del coaching è quindi quello di sviluppare la capacità di riconoscere e valorizzare le proprie risorse e i propri talenti, liberandoli dalla trappola dei propri autoinganni disfunzionali.
Il Coaching strategico è fondamentalmente un percorso di autosviluppo, in cui la persona viene guidata a far emergere potenzialità e risorse che potrà poi utilizzare anche in contesti e situazioni differenti rispetto a quelli che hanno fatto emergere la richiesta di quello specifico percorso di coaching.
Coaching strategico aziendale e Business coaching per migliorare le capacità operative nella comunicazione e nelle competenze emotive, per gestire meglio le relazioni con la squadra o i clienti, per acquisire competenze nella gestione/risoluzione di conflitti e/o difficili negoziati, per supportare e rafforzare qualsiasi professionista per aiutarlo a migliorare le prestazioni.
Consulenza aziendale attraverso programmi già pronti o programmando percorsi di consulenza e di formazione aziendale ad hoc
Formazione ad Enti o Aziende su Problem Solving Strategico, Comunicazione, Public Speaking, La Pragmatica della comunicazione strategica, Il Dialogo Strategico, La Paura delle decisioni, Il Self Help Strategico